Farsi raccontare Potenza dall’archeologo-narratore

DATA

1 Febbraio 2025 - 1 Marzo 2025

ORA

09:30 - 12:30

Descrizione evento

L’aspetto più intrigante delle “passeggiate storiche” in programma a Potenza nelle prossime settimane – il 1° e il 9 febbraio e il 1° marzo – è proprio la guida: Domenico Colucci. Uno dei divulgatori più appassionati e competenti che si possano incontrare.

Colucci – che è archeologo – ha un’attitudine speciale alla narrazione. Non ammannisce a pappardella e con supponenza una lezioncina bensì riesce a disegnare con le parole un quadro così vivo di ciò che racconta da farlo apparire davanti agli occhi degli ascoltatori, in maniera vivida e vibrante.

La prima iniziativa di “Alla scoperta dei luoghi di Potenza con le passeggiate storiche” si è in realtà già tenuta domenica 26 gennaio scorso sul tema “Il Museo Archeologico Dinu Adamasteanu – la Basilicata antica tra archeologia, storia e mito”.

Sabato 1° febbraio 2025 una passeggiata tra le testimonianze della Potenza risorgimentale (“Personaggi, avvenimenti e luoghi di Potenza dalla Rivoluzione napoletana all’Insurrezione lucana”), per ricordare i fatti dal 3 febbraio 1799 al 18 agosto 1860. L’appuntamento per i partecipanti è alle 9:30 in piazza Matteotti. Durata prevista 3 ore.

Domenica 9 febbraio è la volta di “Il Museo Archeologico Dinu Adamasteanu – Alla scoperta delle origini dell’Alfabeto”, appuntamento vicino alla biglietteria del museo alle 10. Durata 3 ore. Si paga il biglietto per il museo: 4 euro.

Infine, sabato 1° marzo, “Con il naso all’insù. La Torre e i campanili di Potenza”. Appuntamento in largo Santa Lucia alle 9:30.

La partecipazione è gratuita – si pagano solo i biglietti al museo, come ricordato sopra – ma è obbligatoria la prenotazione al numero di telefono 347 146 3650.

La manifestazione è a cura del Consorzio Cs Cooperazione e solidarietà e fa parte del progetto Edi, contro la povertà educativa, capofila la cooperativa Centostrade.

«Le passeggiate formative – spiega  Colucci – sono dedicate principalmente agli insegnanti ma anche a tutti quanti vogliano riscoprire la città».

Dettagli

Gratuito: Sì
A pagamento: No

Info

Promosso da: Consorzio Cs Cooperazione e solidarietà
Indirizzo:
Tel: 347 1463650
Email:
Sitoweb:

I prossimi eventi nella stessa categoria: