Sud Coast to Coast – Un viaggio lento nel tempo, in Basilicata

 Il viaggio in bici Coast to Coast in Basilicata di Alessio e Giuseppe

“Dai, venite a Milano e poi torniamo insieme a Mola in bicicletta, ve lo organizzo io il percorso!”.

E’ la frase che puntualmente, ogni estate, Alessio, “emigrato” al nord, ripeteva sempre ai suoi amici del Sud, per convincerli a partecipare a quest’avventura o forse (come hanno spesso pensato i suoi amici) per evitare di pagare il biglietto aereo per il ritorno a casa durante le vacanze estive.

Il progetto, puntualmente, naufragava nel nulla, finché, ad inizio 2017, qualcosa sembra finalmente iniziare a muoversi.

“Ok, facciamo un viaggio in bicicletta ma il percorso lo decido io!” è la condizione che Giuseppe detta ad Alessio.

Ed è così, che giorno dopo giorno, trattativa su trattativa, ha preso forma il nostro primo viaggio in bicicletta.

Dove?

“Ok, decidiamo insieme il percorso ma io non vado più in là del Molise, il Nord non esiste” ripete Giuseppe, convinto “sudista”, “Tu non sai che ti perdi” ribatte Alessio, inviando su whatsapp foto di laghi della provincia milanese che ottengono però l’effetto contrario, convincendo ancor di più Giuseppe a non superare il confine immaginario che va più o meno da Termoli a Terracina.

E’ nato così “Sud Coast to Coast” #SudCoastToCoast, un viaggio, un’avventura in bicicletta che abbiamo intrapreso a luglio del 2017. Ci siamo ritrovati a Salerno e abbiamo pedalato fino a casa, in quel di Mola di Bari, attraversando il Cilento, la Basilicata e le Murge!

Non conoscevamo bene il percorso, non sapevamo bene quanti e quali paesini avremmo attraversato e soprattutto non sapevamo assolutamente dove avremmo dormito e mangiato.

Raccontare un viaggio non è una cosa semplice, perché significa raccontare una serie di emozioni ed esperienze personali che variano e non di poco in base agli occhi del viaggiatore.  Raccontare il nostro viaggio poi, è una cosa ancor più complicata e forse leggendo la nostra avventura riuscirete a capirne il motivo.
Noi abbiamo provato a raccontarvelo, buona lettura.

Viaggio in Basilicata

La partenza

Finalmente siamo pronti per partire. Abbiamo pensato a questo viaggio da Natale. Oggi è una domenica di fine luglio e mentre Alessio è pronto a partire da Milano, dove fa un caldo bestiale, Giuseppe è andato in bici all’alba in stazione a Mola di Bari. Abbiamo preparato tutto: la bici di Alessio, smontata ed imballata perché viaggerà su un frecciarossa, mentre la bici di Giuseppe si farà tutto il viaggio appesa (bagagli compresi) nel vagone biciclette dei treni regionali. Pochi strumenti per il cambio gomme in caso di foratura, portaborse posteriori da montare al sellino, borse antipioggia, t-shirt, pantaloncini, mutande, costume da bagno, calzini, k-way, spazzolini, dentifricio, portafogli, il nostro diario ed una cartina geografica del Sud Italia, comprata in extremis dall’edicola della stazione di Bari, perché va bene google maps ma una cartina geografica vecchio stile (ed anche poco aggiornata) non può mancare in questo viaggio.  Siamo pronti, si parte per davvero.

Il treno da Milano parte alle 8.17 da Porta Garibaldi. Arriva alla stazione di Salerno alle 14.05. Dopo soli dieci minuti ecco anche Giuseppe. Anche lui è partito stamattina, però alle 5.17, con il regionale e poi ha cambiato treno a Bari e Taranto. Insomma, Milano-Salerno si fa in cinque ore e mezza senza cambi; invece da Mola a Salerno ce ne vogliono otto e mezza, con due cambi. Ma bene, adesso siamo qui. Il nostro “Sud: Coast to Coast 2017” può finalmente avere inizio. Attraverseremo il sud Italia, da Salerno a Mola di Bari, pedalando. Andremo alla ricerca di luoghi, persone e profumi lontani, in parte dimenticati, unendo la nostra grande passione per la bicicletta con la scoperta del territorio. Sarà un viaggio lento e faticoso dal Tirreno all’Adriatico. Dedicheremo questo viaggio a noi stessi e al nostro cammino, lontano dalla nostra vita di tutti i giorni, in viaggio.
Dopo il Cliento arriviamo in Basilicata…

Viaggio in Basilicata
La cartina geografica che ci ha accompagnato durante il nostro viaggio

La Basilicata

Abbandonato il verde e boscoso Cilento quello che ci colpisce subito della Basilicata sono i suoi spazi infiniti, i suoi paesaggi collinari a perdita d’occhio, le linee sinuose delll’orizzonte che uniscono i colori della terra con l’azzurro del cielo. Attraversarla in bicicletta è un piacere difficile da descrivere. Ci ritroviamo a pedalare lungo strade strette e poco asfaltate che ad ogni curva ci svelano paesaggi e panorami meravigliosi. E siamo soli, nel senso letterale del termine, perché per ore e ore non incontriamo nessuno, se non qualche cinghiale, pecora o mucca di passaggio.

Viaggio in Basilicata 4
Le lunghe ed interminabili strade lucane

Castelmezzano rappresenta una delle tappe più significative del percorso lucano. E’ un piccolo borgo arroccato sulle Dolomiti Lucane e la sua bellezza è direttamente proporzionale alla fatica che abbiamo fatto per raggiungerlo; 9 km di salite e tornanti che difficilmente dimenticheremo. Infatti per raggiungerlo ci abbiamo messo tre ore, tre ore di fatica e felicità, intervallati da improperi vari.

Direzione Castelmezzano
Direzione Castelmezzano

PARTIRE O NON PARTIRE? QUESTO E’ IL DILEMMA

Pedalando per la Basilicata scopriamo una regione delicata e affascinante. Attraversiamo un territorio vasto e vario, le tracce dell’uomo sono minime e sempre in simbiosi con la natura. I paesaggi e i panorami sono romantici. Questa regione conta circa cinquecentomila abitanti, distribuiti in più di cento comuni e un’infinità di frazioni, e piccoli agglomerati di poche case. Considerando il numero di abitanti, è un territorio vastissimo. E’ la penultima regione in Italia per densità abitativa. Solo la Valle D’Aosta ha meno abitanti per chilometro quadrato.

Anche qui, la questione più sentita dagli abitanti lucani è molto legata allo spopolamento. Tutti sono preoccupati perché i giovani vanno via e non c’è nessuno che viene ad abitare questo territorio bellissimo.

Viaggio in Basilicata 4

Per le strade di Abriola incontriamo solo vecchietti.
Sono gentili, ci indicano come attraversare il paese e poi proseguire sulla provinciale. Ad Anzi arriviamo sulla piazza del paese giusto a mezzogiorno, quando tutti gli abitanti del paese si affrettano a comprare le ultime cose prima del pranzo. Entriamo in piazza passando sotto un arco, percorrendo una salita ripidissima e faticando a ogni pedalata per spingere le nostre biciclette cariche di bagagli. Tutti ci guardano incuriositi. Non ci conosce nessuno. Ci fermiamo e attacchiamo boccone con due ragazzi. Sono gli unici under-30 della piazza. Poi, dopo aver comprato due panini dal negozio di generi alimentari del paese, facciamo due tiri a pallone con i bambini del paese. Sono solo tre. Uno di loro, il padrone del pallone, aspetta che il suo papà, il padrone del negozio di generi alimentari, finisca di lavorare, prima di andare a mangiare a casa. Quando arriva il suo papà, il bimbo prende il suo pallone, saluta tutti e va via. Anche gli altri due bimbi vanno a casa a pranzare.

Viaggio in Basilicata 5
Il grande contributo dei nonni lucani al Sud Coast to Coast

“I giovani vanno via, cosa devono fare qui? Non c’è lavoro”, ci dice Pasquina a Castelmezzano. “Ho tre figli, è complicato mandarli a scuola. Devono prendere il pullman la mattina alle 7.00 per poter andare a Potenza. Tre anni fa abbiamo chiuso la scuola media. L’anno scorso per far numero e mantenere la scuola elementare a Castelmezzano abbiamo dovuto iscrivere gli anziani. Abbiamo anche cercato di metterci in contatto con i paesi limitrofi come Albano Lucano e Pietrapertosa per fare delle classi comuni, ma quelli del comune non si mettono mai d’accordo.”

Anche a Muro Lucano incontriamo solo anziani. E’ piacevole chiacchierare con loro nella villa del paese, all’ombra dei pini. Trascorrono lì il pomeriggio, dopo aver mangiato e aver dormito una bella pennichella. Si siedono sulle panchine in pietra dopo aver appoggiato sul loro posto un pezzo di cartone. Così non si sporcano i pantaloni.

I pochi giovani che incontriamo ci parlano sempre di viaggi. Dei viaggi che hanno fatto e di quelli che faranno. E pensano sempre a cosa significa partire e cosa significa restare: “Non so davvero che fare. Potrei partire ma a volte penso sia più giusto rimanere.”; “Avrei voglia di partire ma dove vado? Non ho nessun appoggio. Mica posso andare via così.”; “Ho un po’ paura a lasciare tutto e andare via. Dopo tutti i sacrifici che ho fatto.”; “Non è facile partire. Se ti va bene, ok.
Ma ho visto gente tornare e impazzire.”; “Ma no, che dici? Qui si sta di lusso. Molti partono per lavoro ma non vedono l’ora di tornare per godersi la pensione.”; “Non posso lasciare tutto e partire. C’è bisogno di me qui. Chi si prenderebbe cura di mia madre e mio padre?”.

Cosa significa veramente viaggiare? Viaggiare per conoscere. Viaggiare per necessità. Farsi coraggio e partire. Lasciare tutto e andare via. Cosa significa invece non partire? Rimanere a casa, per scelta o per necessità. Da dove viene questa spinta che ci muove e ci lancia verso posti nuovi alla ricerca di qualcosa che forse non c’è?
E invece cosa ci tiene legati alla nostra terra che amiamo e odiamo? Chi può dire se è giusto partire o rimanere? Chi può dire agli altri di partire e provarci fuori? Chi può dire agli altri di rimanere a casa?

Viaggio in Basilicata 6
Chi va a cucinare e chi aspetta di essere chiamato a tavola

L’ACCOGLIENZA LUCANA

Un altro aspetto costante di questa terra così affascinante è sicuramente l’accoglienza.
I lucani sono gentili, amabili e disponibili. In tutti i posti che attraversiamo tutti ci ricevono con un sincero e amichevole benvenuto. Non abbiamo bisogno di prenotare online dove dormire (si fa per dire, in molti dei paesi che abbiamo attraversato scarseggiava non solo la rete internet ma anche le strutture dove alloggiare).
Non scarseggia però lo spirito di accoglienza. Troviamo sempre qualcuno disposto ad aiutarci.
Per certi versi, quest’aspetto ci sorprende. La Basilicata è una regione isolata. Non esiste un aeroporto in tutta la regione. I collegamenti ferroviari sono lenti e scarsi e ci si muove in macchina o in autobus. Immaginavamo quindi di trovare un popolo isolato e quindi un po’ diffidente verso i visitatori. Invece veniamo ricevuti sempre con grandi sorrisi, con curiosità e genuina disponibilità.

Spesso arriviamo in paese nel tardo pomeriggio o anche a sera inoltrata. Basta recarsi nella piazza del paese e chiedere al primo passante. Tutti ci indicano gli affitta-camere del luogo, ci danno numeri di telefono di bed & breakfast, ma più spesso chiamano personalmente amici e conoscenti, oppure ci accompagnano direttamente. A volte siamo in imbarazzo perché non sappiamo come ringraziare. Sembra che prendano a cuore la questione. Devono sistemarci. Chissà, forse sembriamo proprio disperati e sbandati, li muoviamo a compassione e non vogliono lasciarci senza un tetto.

A Felitto il signor Giuseppe cerca di spiegarci per telefono come arrivare nel suo casolare di campagna, ma è tardi e noi siamo persi tra boschi e colline ed è così che dopo un po’ vediamo sbucare all’orizzonte il signor Giuseppe col suo pic-up: “caricate le biciclette e andiamo”.
A Sasso di Castalda, Rocco, un nostro caro amico, ha prenotato già una camera da suo cugino che ha un ristorante e affitta camere a turisti e amici. A Pignola, mentre attraversiamo un bosco veniamo colti da un temporale. Usciamo dal bosco fradici e con una ruota per terra (Alessio ha forato per l’ennesima volta). Ci soccorre un signore del posto, ci apre il suo garage, ripara la bicicletta e inizia a contattare l’intero paese per trovare un posto per farci dormire. Passeremo la notte nel retrobottega di un bar adibito per l’occasione in b&b.
A Castelmezzano affittiamo una camera doppia con bagno dalla signora Giovanna, a pochi passi dalla chiesa della piazza. Sono già tre giorni che viaggiamo e abbiamo bisogno di lavare alcuni panni. La signora Giovanna si offre di aiutarci. Manda sua nipote Giuseppina a ritirare il bucato prima di cena e poi a riconsegnarcelo lavato, asciugato e piegato il mattino seguente alle 9.00. A San Fele arriviamo alle otto di sera, è quasi buio. Arriviamo nel bel mezzo della festa del paese: siamo nel pieno dei festeggiamenti in onore di San Giustino de Jacobis. Tutte le nonne del paese ci sfilano davanti vestite di nero e con dei ceri enormi in mano. Veniamo tratti in salvo da un gruppo di ragazzi che ci accompagna in uno dei pub del posto per offrirci un gelato, chiacchierare e aiutarci a trovare una sistemazione per la notte. Anche nella murgia, a Spinazzola, troveremo facilmente una camera dove dormire. Vito, un altro caro amico ci aspetta già da una settimana. Ci ha parlato di una festa in campagna. Con formaggi e salumi locali. Poi barbecue. “Non ci sono problemi”, ci ha detto. “Dormirete in campagna, da amici”.

Viaggio in Basilicata 7
Rocco e l’accampamento tra i boschi a Sasso di Castalda
La nonna di Muro Lucano che, per indicarci la strada, ci ha accompagnati per l’intero paese
La nonna di Muro Lucano che, per indicarci la strada, ci ha accompagnati per l’intero paese
Viaggio in Basilicata 9
Gruppo accoglienza San Fele
Viaggio in Basilicata
“Dove state andando, parcheggiate le bicilette e sedetevi con noi” – Pic nic nei boschi tra Bella e San Fele
Il capannello che si formava ogni qualvolta arrivavamo in paese - Castelmezzano
Il capannello che si formava ogni qualvolta arrivavamo in paese – Castelmezzano

PIC NIC COI BRIGANTI

Viaggio in Basilicata
Giuseppe in uno dei tanti fuoripista Lucani

Le ultime pedalate in Basilicata, prima di raggiungere la murgia pugliese, sono tra Bella, Muro Lucano e San Fele. Arriviamo in treno alla stazione di Bella-Muro. La stazione è un semplice scalo ferroviario a pochi chilometri da Bella e Muro Lucano. Non c’è quasi niente. Di fronte ai binari della stazione c’è una piana, dove pascolano mucche e pecore. Alle spalle dei binari c’è solo la SS7 che collega Potenza a Muro Lucano.

C’è un bar aperto nella stazione. Beviamo un caffè, e chiediamo informazioni alla barista. “Vorremmo visitare Muro Lucano e poi le cascate di San Fele. Da dove dobbiamo andare?” “Sinceramente io sono di Muro e non ci sono mai andata alle cascate di San Fele.
Ma che ci andate a fare alle cascate di San Fele? Non sono niente di ché! Solo un po’ di acqua fresca, non vi aspettate certo le cascate del Niagara. Comunque per andare a Muro vi conviene prendere la provinciale. Prendete questa strada qui di fronte e poi al bivio andate a sinistra. Mi raccomando, non andate a destra, quella è la nazionale ed è pericolosa. E’ già morto un ciclista qualche anno fa.”
Siamo un po’ perplessi ma continuiamo il nostro viaggio. Muro Lucano è bellissima e soprattutto il belvedere merita una pausa contemplativa. E’ sicuramente uno dei panorami più belli che abbiamo incontrato durante il nostro viaggio. Però siamo ansiosi di visitare anche San Fele e le sue cascate. Quindi ci rimettiamo in sella.

Nel bosco tra Bella, Muro Lucano e San Fele, alla fine di una lunga salita, incontriamo un gruppo di uomini che, in un’aria picnic presso lo chalet “Acqua del Faggio”, stanno bevendo e mangiando.
Ci fermiamo a chiedere indicazioni per la prossima fontana. Ci invitano al loro tavolo e nel giro di pochi minuti siamo già grandi amici. Scherziamo e parliamo di tutto in libertà. Si parla un po’ di tutto. I ragazzi ci raccontano di un territorio che offre grandi possibilità. Il turismo innanzitutto, ma anche tutte le possibilità legate alla terra che è tanta e costa poco. E poi qui in Basilicata non ci sono mafie che si appropriano e gestiscono il territorio. Circondata da camorra, ndrangheta e sacra corona, sorprendentemente la Basilicata non è terra di mafia. Nonostante ciò, in pochi rischiano. Gli anziani non ci pensano neanche. I pochi giovani che incontriamo ci dicono che non è facile.

“Innanzitutto mancano le persone e in particolar modo i giovani. In pochi possono e vogliono rischiare veramente. Manca la consapevolezza delle nostre ricchezze e manca anche un’educazione all’imprenditorialità. Qui se apri un negozio e poi chiudi sei uno sfigato.”

“Ma che dici? Non è mica vero. La verità è che la colpa è solo nostra. Chi ce lo fa fare a noi a rischiare? Ci vedi qui tu adesso? Che stiamo facendo? Stiamo festeggiando il 29 Luglio col caciocavallo, la provola, il salame e il vino che ti sei bevuto gratis perché l’ho portato io! Capito? E domani che faremo? Festeggeremo il 30 luglio. Capito? Lo festeggiano a Milano il 30 Luglio? No che non si festeggia! E allora? Che vuoi rischiare? Stiamo bene così. Caciocavallo e salame, un po’ di vino e passa la paura. Rischiare, ma che vuoi rischiare!”

Gli animi cominciano a scaldarsi. “Ueeeh, rambo, parla per te!!! Io mi rompo la schiena tutti i giorni da trent’anni. Altro che festeggiare! Ho lavorato da tutte le parti: a Bari, a Bitonto, a Falconara, a Monfalcone, in Svizzera, in Germania, e qua e là. Vedi le mani che ciò. Ciò le mani gonfie e dure per tutto il lavoro che ho fatto. Ciò pure una moglie e tre figli. Non mi venire a parlare di provola e salame perché io mi spacco la schiena da trent’anni. Festeggiare! Festeggiare a me …”

Non ci sentiamo di dar torto a questa gente. Un po’ capiamo quello che sentono. E anche noi la pensiamo come loro. La questione dello sviluppo economico del territorio in questi luoghi è molto delicata e sempre attuale. La responsabilità individuale e le ingiustizie di uno stato distante si mescolano in un groviglio ormai inestricabile. Questa gente non ha partecipato alla creazione dello Stato ma lo ha sempre subito. In tanti ci parlano del “brigantaggio” e la loro versione non corrisponde a quella dei libri di storia della scuola di stato. Ci parlano di gesta eroiche di compaesani che lottavano per la propria terra contro uno stato invasore. La parola brigantaggio solleva ilarità e sospiri di pacata rassegnazione. A volte qualcuno non resiste, si lascia andare e racconta la “sua” versione. E gli occhi si accendono di passione e risentimento. “Ma tu l’hai visto Cristo si è fermato a Eboli di Gian Maria Volontè? E Li chiamarono briganti lo hai visto? Cosa abbiamo fatto noi per dover subire tanta ingiustizia? Cosa significa essere italiano? Cosa ho io in comune con Bergamo e Bolzano? Mi sono sentito più straniero a Bergamo che non quando sono andato in Spagna, a Malta, e in Albania. Questa è la terra mia, se l’Italia vuole la terra mia, deve venire qui e ragionare con me. E’ vero, siamo un po’ fatti così e abbiamo tante colpe. Pensiamo alla pensione, rischiamo poco e ci lamentiamo. In molti, anche fra i giovani, si lamentano. Ma il lamento è come un canto che aiuta a tirare avanti e a sopportare le difficoltà e le ingiustizie a cui siamo sottoposti da tanti anni. Lo Stato ci considera ancora terra di conquista. Qui lo Stato non è mai venuto veramente a conoscerci. Ci ha sfruttato e basta. Si è portato via acqua e petrolio e ogni tanto ci ha dato un contentino. E quando ha avuto paura di noi, ci ha fatto la guerra, e ci ha ammazzato come bestie. Anche questo è lo Stato. Dovrebbero scriverlo sui libri di storia.”

Cala il silenzio. Non abbiamo altre parole da aggiungere. Ci sentiamo uniti da un’ingiustizia comune che in qualche modo tutti conosciamo. Ma ci sentiamo anche un po’ colpevoli perché non facciamo abbastanza per cambiare, per riscattarci e ribellarci. Poi qualcuno si distrae. Qualcuno si allontana e qualcuno arriva. Ricominciamo a chiacchierare. A bere e a mangiare. Si sta facendo sera. Dobbiamo andare.
San Fele è a pochi chilometri.

Viaggio in Basilicata 12
Direzione San Fele, prima che faccia buio

LA MURGIA

Siamo fortunati. Proprio oggi a San Fele comincia la festa più sentita del paese, in onore del Santo nativo del luogo, San Giustino. Assistiamo alla tradizionale fiaccolata che apre i festeggiamenti. E’ un’esperienza emozionante. Tutti gli abitanti partecipano alla fiaccolata. Per l’occasione tutte le luci sono spente e c’è un silenzio profondissimo. La fiaccolata comincia fuori dal paese, entra cantando fra i borghi incantati del centro abitato e termina di fronte alla chiesa, dove i pochi bambini delle elementari inscenano una rappresentazione teatrale della vita di San Giustino. Partecipiamo con interesse e in tanti si presentano e ci spiegano l’importanza della festa di San Giustino per San Fele. Ci sembra davvero di fare un viaggio nel tempo. Forse cento anni fa, la festa di san Giustino era esattamente così come l’abbiamo incontrata noi oggi.

L’indomani, abbiamo giusto il tempo di fare un tuffo nelle splendide cascate di San Fele per poi continuare il nostro viaggio verso Rionero, Ginestra, Ginosa, e Spinazzola.

La Stazione ferroviaria di Bella - Muro
La Stazione ferroviaria di Bella – Muro

CASA

Siamo a casa. Dieci giorni fa siamo partiti dal lato opposto del nostro Sud Italia, lo abbiamo tagliato in bicicletta, pedalando attraverso strade e luoghi a noi sconosciuti, ci siamo persi, abbiamo ritrovato la via, abbiamo conosciuto tantissima gente, abbiamo riso e abbiamo faticato.
Non sapevamo nulla di quello che ci avrebbe riservato una esperienza del genere però qualcosa dentro noi ci diceva di farla. Ed una volta scesi dal sellino delle nostre biciclette, forse, lo abbiamo capito.
Viaggiare in bici significa vedere il mondo a venti all’ora, sudarsi la meta, conoscere l’intermezzo prima ancora di tale sudata meta, omaggiare e rispettare la terra che percorri, immergerti in essa e conoscerla in maniera un po’ più approfondita.
Viaggiare in bici vuol dire privarsi delle comodità quotidiane, per dare loro un nuovo valore.
Viaggiare in bici ti riavvicina ad una dimensione umana fatta di semplicità di rapporti, dello scambio e della comunione con la terra e i luoghi che attraversi. Ti permette di conoscere ed aprirti a sconosciuti e di ritrovarti improvvisamente ad offrir loro da bere, sempre se non l’abbiano fatto prima loro.
Viaggiando in bici impari a non preoccuparti delle tue condizioni esteriori o di come sei pettinato.
Viaggiando in bici ti si dischiude un nuovo concetto di viaggio che difficilmente poi riuscirai ad abbandonare.
Ma soprattutto, viaggiando in bici, lentamente, rispettando e conoscendo quello che la strada ti riserva, ti fa comprendere quanta umanità esiste ancora e che purtroppo ci perdiamo persi ed intrappolati nei ritmi frenetici della cosiddetta società civile.

Questo è stato il nostro Sud Coast To Coast. Un lento viaggio in bicicletta in cui abbiamo avuto il tempo di apprezzare quello che avevamo intorno, i paesaggi, i colori, gli odori del nostro meraviglioso Sud. Un viaggio che ci ha portato a far tappa nei paesi più piccoli e irraggiungibili del nostro entroterra, luoghi in cui il tempo scorre lentamente e ti fa apprezzare i rapporti umani, le tradizioni, il valore delle piccole cose. Forse è questo il filo conduttore del nostro viaggio in bicicletta attraverso i paesi del sud. È un inno alla lentezza come unica strada per riscoprire quei valori troppo spesso dimenticati.

14

Ed eccola la foto finale, ci siamo fatti fotografare seduti sul lungomare di Mola di Bari, appena tornati a casa.
Riguardandola oggi, la prima cosa che ci viene in mente riguarda proprio questo termine, “casa”. Perché, dovete sapere, che noi ci siamo sentiti a casa in ogni paese che abbiamo attraversato, in ogni angolo sperduto che abbiamo toccato e di questo dobbiamo ringraziare tutte quelle meravigliose persone che vedendoci arrivare pedalando per le vie del proprio paese ci hanno accolto con sorrisi, gentilezza e una disponibilità che non dimenticheremo mai. Il nostro grazie va a tutti voi e, chissà, forse un giorno capiterà di rivederci. Voi ogni tanto un’occhiata all’ingresso del vostro paese datela, non si sa mai spuntino all’orizzonte due pazzi con caschetto da ciclista.

Bugia, quella qui sopra non era l’ultima foto…

Viaggio in Basilicata

Questa esperienza non ci ha riempito solo il cuore e l’anima. Evviva il Sud!!! E ci vediamo al prossimo SudCoastToCoast! Ciao!

Tutte le foto e ulteriori aneddoti li trovate nella nostra pagina facebook:
www.facebook.com/SudCoastToCoast/
passate a trovarci!